Continuiamo la pubblicazione del Manuale di Tiro Sub a cura di Graziano Napolitano, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana della specialità.

ARCHIVIO
Sez I° L'Impugnatura
Sez II° Congegno di scatto - grilletto
Sez III° Alzo e mirino (parte I°)
Sez III° Alzo e mirino (parte II°)
Sez IV° Punto di spinta dell'asta
Sez V° Aste: tipo e dimensioni
Sez VI° Sagole di collegamento e congegni di richiamo
Sez VII° Fusto dell'arbalete e suoi accessori (parte I°)
Sez VII° Fusto dell'arbalete e suoi accessori (parte II°)
SEZ III°: ALZO E MIRINO (parte 2°)
DISTANZA ALZO-MIRINO

Posizionato il primo elemento, verrebbe naturale posizionare il mirino semplicemente sulla testata dove normalmente è posizionato quello di serie; se possibile, però, è più conveniente spostarlo più avanti, sfruttando la presenza delle appendici stabilizzatrici o facendo la scelta alternativa di fucili già lunghi in partenza (100-120 cm.).
Il motivo risiede nel fatto che più il rapporto della distanza tra punta asta/bersaglio e alzo/ mirino tende al valore uno e più il movimento di correzione del puntamento è simile a quello che si vede in fase di mira sul bersaglio.
Per comprendere quanto detto, immaginiamo un fucile di 4 Mt. con un bersaglio posto a 4 Mt.: se in fase di tiro si colpisce un punto un cm. ai lati o in basso o alto del centro, per correggerlo sarebbe sufficiente uno spostamento della medesima entità nella medesima direzione della mano che impugna l'arma.

MIRINI - VARI TIPI

Il mirino serve per mirare! Niente di nuovo ma non tutti mirano alla stessa modo . C'č chi preferisce vedere il centro e " appoggiare " il mirino in basso nelle immediate vicinanze del centro cercando contrasti ottici pių definiti, e invece chi sovrappone il mirino al centro coprendolo pių o meno completamente . In entrambe i casi il contrasto tra mirino e bersaglio deve essere netto, per ottenere questo risultato si possono imboccare diverse strade:

IL COLORE: Adottare colori molto evidenti quali possono essere rosso e arancio fluorescenti (ottimi alcuni particolari dei galleggianti da pesca) che rendendo molto visibile il mirino consentono di ridurne le dimensioni scoprendo cosi il centro del bersaglio;

LA DIMENSIONE: Adottare sferette di qualche millimetro di diametro e/o i classici mirini a barretta molto evidenti nella mira istintiva.

Ognuno dei sistemi sopra elencati ha dei limiti, per esempio nel caso di fucili lunghi il colore può essere d'aiuto e rendere evidente un elemento seppur piccolo ma a volte la troppa luminosità del mirino non facilita la messa in contrasto delle righe del bersaglio; per contro la dimensione più evidente del mirino nei fucili corti (pneumatici , dove il mirino è più vicino all'occhio) agevola il puntamento avendo contorni più netti ma i rapporti di dimensione con il bersaglio piccolo del centro sono certamente più sfavorevoli ..
Alzo e mirino nelle specialità del tiro a segno sub
Fino a questo punto non ho mai fatto cenno alle varie specialità, che sono principalmente due: una basata sulla precisione - ed è proprio cosi che si chiama - ed un'altra, il " biathlon", basata sulla capacità dell'atleta di percorrere sott'acqua più volte ed in un tempo ridotto il percorso fino alla linea di tiro, sparare e tornare al punto di partenza, centrando ovviamente il bersaglio in entrambe i casi.
Nella specialità del precisione contano i punti realizzati e avendo a disposizione un tempo adeguato da destinare alla mira sono consigliabili gli abbinamenti alzo-mirino che consentono di inquadrare bene il centro del bersaglio lasciando al tiratore la possibilità di valutare le correzioni di mira (reticolo e mirino colorato).
Nella specialità del biathlon, essendo il tempo importantissimo, il bersaglio valido quando colpito indipendentemente dal punteggio realizzato e quasi esclusivamente utilizzato un fucile pneumatico per queste gare, è da preferire il sistema che permette un allineamento immediato su tutto il bersaglio e senza incertezze date dal tempo di messa a fuoco dell'occhio . Questo è senz'altro il gruppo tradizionale con tacca di mira centrale a V o ad U con un mirino di riscontro visibile e di generose dimensioni.

GRAZIANO NAPOLITANO
Direttore Tecnico della Nazionale Italiana
di Tiro al Bersaglio Subacqueo
Iscriviti subito al nostro
Apnea Magazine Club
L'area riservata agli utenti registrati di Apnea Magazine con foto, esperienze e mercatino dell'usato.
La registrazione è GRATUITA e comporta vantaggi esclusivi.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
GRAZIANO NAPOLITANO
gnapolitano@apneamagazine.com
Prossima pubblicazione:
  • Incocco asta archetti o codoli - asta (tipo e dimensioni) sagole congegni di richiamo e ritenuta
DOMANDE? SCRIVI A
tirosub@apneamagazine.com
 
     
 
 
 
 
 
 
 
  © Apnea Magazine 2001 - 2002 Tutti i diritti riservati
info@apneamagazine.com
Ottimizzato per I.E. vers. 4 o superiori
Risoluzione consigliata: 1024x768
E' vietata la riproduzione anche parziale